Canali Minisiti ECM

La sclerosi multipla non fa aumentare il rischio di Covid 19

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2020 16:04

Lo studio ha analizzato alcune centinaia di casi e conferma come i pazienti, anche in corso di terapia immunoattiva, non hanno avuto un maggior rischio di infezione da coronavirus rispetto alla popolazione generale

 Non sembra esservi una maggiore suscettibilità al virus o a forme più gravi di Covid-19 per i pazienti con sclerosi multipla. A suggerirlo sono i dati aggiornati dello studio MuSC 19, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) e dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) con la sua Fondazione Fism, che indaga sulla relazione tra Covid -19 e sclerosi multipla. Lo studio, i cui risultati vengono diffusi per giornata mondiale della sclerosi multipla il 30 maggio, ha analizzato alcune centinaia di casi e conferma come i pazienti, anche in corso di terapia immunoattiva, non hanno avuto un maggior rischio di infezione da coronavirus rispetto alla popolazione generale. "L'Italia - evidenzia Gioacchino Tedeschi, Presidente Sin - è stata il primo Paese a segnalare i casi di infezione da SARS-COV2 in persone con sclerosi multipla, pubblicando, qualche settimana fa su Lancet Neurology, la prima analisi descrittiva MuSC 19 relativa a 232 pazienti. In queste settimane lo studio non è mai stato interrotto. L'analisi in fase di elaborazione fornirà indicazioni più accurate sull'effetto e gestione delle terapie".

pubblicità

Tra i dati emersi dallo studio, risulta che oltre il 10% dei pazienti oggetto della ricerca MuSC19 ha dovuto fare ricorso a cure ospedaliere e nel 4% circa dei casi a reparti ad alta intensità di cura. Sono stati osservati alcuni decessi in percentuale inferiore al 2% di tutti i casi raccolti, in pazienti con età variabile da 52 a 76 anni; di questi, più della metà non assumevano farmaci specifici per il trattamento della sclerosi multipla ; per la maggior parte erano affetti da forme progressive di e tutti tranne 1 avevano sensibile disabilità con Edss (Scala di Invalidità Espansa) superiore a 5.5. La gran parte dei pazienti deceduti era affetta da altre comorbidità quali ipertensione, diabete, coronaropatie, malattie cerebrovascolari, dislipidemia e altre patologie.   "E' verosimile ritenere - commenta il Francesco Patti, Responsabile del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Sin - che l'azione di supporto rivolta ai pazienti per far rispettare loro le misure generali di protezione dall'infezione, quali il distanziamento sociale, l'attenzione verso l'igiene, la ridotta esposizione al rischio di essere contagiati (uso mascherine in ospedale, o in ambienti con altre persone, telemedicina, invio a domicilio dei piani terapeutici e persino di certe categorie di farmaci, esenzione dal lavoro) unitamente all'azione immunoregolatoria ed antiinfiammatoria dei farmaci immunoattivi, abbia potuto contenere il possibile maggior rischio d'infezione in persone fragili come quelle con sclerosi multipla".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing